Catalogazione (art. 17)
La catalogazione è l'attività di registrazione, descrizione e classificazione di tutte le tipologie di beni culturali, volta ad individuare e conoscere i beni, documentarli in modo opportuno e archiviare le informazioni raccolte secondo precisi criteri. La salvaguardia e la conservazione delle testimonianze storiche, artistiche, archeologiche, architettoniche ed ambientali non può prescindere dalla conoscenza della loro effettiva consistenza e dal loro studio analitico e scientifico.
La catalogazione nazionale è regolata dall’art. 17 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs 42/2004 s.m.i.) che definisce i modi per costituire, incrementare e aggiornare il catalogo nazionale dei beni culturali.
La catalogazione è condotta secondo modelli catalografici diversi in relazione alle differenti tipologie di beni: ogni scheda di catalogo è corredata da norme che spiegano nel dettaglio come devono essere compilate le varie voci. Le schede di catalogo sono organizzate sulla base dei vari settori disciplinari: beni archeologici, beni ambientali e architettonici, beni etnoantropologici, beni storici e artistici.
Le schede prodotte dalla SABAP per le province di Sassari e Nuoro confluiscono nel SIGEC, Sistema Informativo Generale del Catalogo. Il Catalogo è consultabile previa compilazione dell’apposita modulistica.